Italian Federation of Biological Societies

Federazione Italiana Società Biologiche

Il papillomavirus umano di tipo 8 (HPV8) è associato allo sviluppo del cancro della pelle non melanoma. In passato abbiamo già approfondito i meccanismi coinvolti nell’invasione dei cheratinociti, dimostrando che l’oncoproteina virale E7 è un attore chiave che guida l’invasione dei cheratinociti basali controllati dalla proteina extracellulare fibronectina.

Per svelare ulteriori effetti a valle nei cheratinociti che esprimono E7, abbiamo ora mirato a caratterizzare le alterazioni geniche e proteiche/fosfoproteine per restringere i bersagli cellulari chiave di HPV8-E7. Mostriamo ora che l’espressione genica di GADD34 e GDF15 è fortemente attivata in presenza di E7 nei cheratinociti umani primari.

Ulteriori analisi dei fattori associati alla fibronectina hanno portato all’identificazione dei membri della famiglia della chinasi Src Fyn e Lyn attivati in modo anomalo in presenza di HPV8-E7. La fosfoproteomica ha inoltre rivelato che l’E7 non solo prende di mira la polarità cellulare e l’organizzazione del citoscheletro, ma deregola anche lo stato di fosforilazione delle proteine nucleari coinvolte nella riparazione e nella replicazione del danno al DNA. Molte di queste proteine differenzialmente fosforilate si sono rivelate bersagli di Fyn e Lyn.

Nel loro insieme, utilizzando approcci sperimentali imparziali, siamo ora arrivati a una comprensione più profonda di come la fibronectina può influenzare le cascate di segnalazione nei cheratinociti positivi per HPV8, che possono essere fondamentali per la tumorigenesi della pelle e che possono anche aiutare nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il betaHPV – tumori mediati.

 

Proprietà migliorate di un inibitore della benzimidazolo benzilpirazolo lisina demetilasi: meccanismo d’azione, analisi del sito di legame e attività in modelli cellulari di cancro alla prostata

 

Gli enzimi della lisina demetilasi (KDM) contenenti il dominio Jumonji sono codificati dai geni della superfamiglia KDM. Le attività della sottofamiglia KDM4 promuovono fenotipi aggressivi associati al cancro alla prostata (PCa). In precedenza, abbiamo scoperto una molecola di pirazolo benzimidazolo che inibiva le isoforme di KDM4 con proprietà trattabili per lo sviluppo. Qui, dimostriamo che una variante benzil-sostituita di questo inibitore mostra una potenza migliorata nei test biochimici, è permeabile alle cellule e uccide le cellule PCa a basse concentrazioni micromolari.

 

Mediante cristallografia a raggi X e saggi basati sulla cinetica, dimostriamo che il meccanismo di inibizione è complesso, procedendo tramite competizione con l’enzima per il legame del sito attivo Fe 2+ e popolando un sito distale su la superficie dell’enzima Inoltre, forniamo la prova che le proprietà citostatiche dell’inibitore derivano dall’inibizione intracellulare diretta degli enzimi KDM4. Le cellule PCa trattate con l’inibitore mostrano una ridotta espressione di geni regolati dal recettore degli androgeni, un risultato accompagnato dal mantenimento epigenetico di uno stato eterocromatico.

 

L’analisi del trascrittoma a cellula singola rivela l’eterogeneità cellulare nell’aorta ascendente di topi alimentati con dieta normale e ad alto contenuto di grassi

 

L’aorta contiene numerosi tipi di cellule che contribuiscono all’infiammazione vascolare e quindi alla progressione delle malattie aortiche. Tuttavia, l’eterogeneità e la composizione cellulare dell’aorta ascendente nell’ambito di una dieta ricca di grassi (HFD) non sono state completamente valutate. Abbiamo eseguito il sequenziamento dell’RNA unicellulare sull’aorta ascendente di topi alimentati con una dieta normale e topi alimentati con HFD.

L’analisi dei cluster non supervisionata dei profili trascrizionali di 24.001 cellule aortiche ha identificato 27 cluster che rappresentano 10 tipi di cellule: cellule endoteliali (EC), fibroblasti, cellule muscolari lisce vascolari (SMC), cellule immunitarie (cellule B, cellule T, macrofagi e cellule dendritiche) ., cellule mesoteliali, periciti e cellule neurali. Dopo l’assunzione di HFD, sono state definite sottopopolazioni di cellule endoteliali con capacità di trasporto e angiogenesi lipidica e ampia espressione di geni contrattili.

Nel gruppo HFD, tre principali sottopopolazioni SMC hanno mostrato una maggiore espressione di geni di degradazione della matrice extracellulare e un sottogruppo sintetico SMC è stato aumentato proporzionalmente. Questo aumento è stato accompagnato da una sovraregolazione dei geni proinfiammatori.

In condizioni di HFD, il numero di macrofagi residenti nell’aorta è aumentato e i macrofagi derivati dal sangue hanno mostrato la più forte espressione di citochine proinfiammatorie. Il nostro studio chiarisce la natura e la gamma della composizione cellulare dell’aorta ascendente e aumenta la comprensione dello sviluppo e della progressione della malattia infiammatoria aortica.

 

Analisi dell’organizzazione cellulare 3D di tessuti vegetali fissi utilizzando una piattaforma guidata dall’utente per la segmentazione delle immagini

 

L’avvento di tecniche di imaging di microscopia ad alta risoluzione non invasive e di pipeline computazionali per l’elaborazione di immagini ad alto rendimento ha contribuito a ottenere informazioni sulla morfogenesi degli organi vegetali a livello cellulare. La microscopia laser a scansione confocale (CSLM) consente la generazione di immagini tridimensionali costituite da sezioni ottiche seriali che riportano le strutture subcellulari colorate.

Le etichette fluorescenti delle pareti cellulari o delle membrane cellulari, sia chimicamente che attraverso proteine reporter, sono particolarmente utili per l’analisi dell’organizzazione dei tessuti e delle forme cellulari in 3D. La segmentazione dell’immagine basata sui segnali di confine delle celle viene utilizzata come input per generare segmenti 3D che rappresentano le celle.

Questi oggetti 3D digitalizzati forniscono dati quantitativi su forma, dimensione, geometria, posizione delle cellule o segnali di intensità (intercellulari) se vengono utilizzati reporter aggiuntivi. Qui riportiamo un flusso di lavoro dettagliato e annotato per la segmentazione delle immagini utilizzando dati microscopici.

Lo abbiamo usato nel contesto di uno studio sul patterning tissutale durante lo sviluppo del primordio dell’ovulo in Arabidopsis thaliana. Interi carpelli sono colorati per i confini cellulari utilizzando un protocollo modificato di pseudo-Schiff propidium ioduro (mPS-PI), 3D le immagini vengono acquisite ad alta risoluzione da CSLM, segmentate e annotate per i singoli tipi di cellule utilizzando ImarisCell. Ciò consente analisi quantitative della forma e del numero di cellule che sono rilevanti per gli studi morfodinamici dei tessuti.

Identificazione e analisi dell’intero genoma della famiglia di geni fosfoenolpiruvato carbossilasi in Suaeda aralocaspica , un’alofita annuale con C unicellulare Anatomia

 

La fosfoenolpiruvato carbossilasi (PEPC) svolge un ruolo fondamentale nella fissazione del carbonio della fotosintesi e in una varietà di vie metaboliche e di stress. Suieda aralocaspica appartiene a una specie unicellulare C e svolge un percorso fotosintetico in una cellula di clorenchima insolitamente allungata, che dovrebbe avere PEPC con caratteristiche diverse.

Per identificare le diverse isoforme dei geni PEPC in S. aralocaspica e analizzando comparativamente i loro modelli di espressione e regolazione, nonché le proprietà biochimiche ed enzimatiche in questo studio, abbiamo caratterizzato un PEPC di tipo batterico (BTPC; SaPEPC-4) oltre ai due PEPC di tipo vegetale (PTPCs ).

SaPEPC-1 e SaPEPC-2) con un’identificazione tutto il genoma. SaPEPC-4 ha presentato un livello di espressione inferiore in tutte le combinazioni di test con una funzione sconosciuta; due SaPTPC hanno mostrato localizzazioni subcellulari distinte e diversi modelli di espressione spaziotemporale, ma hanno risposto positivamente agli stress abiotici. Rispetto al SaPEPC-2 , l’espressione di SaPEPC-1 in particolare nei tessuti cellulari chlorenchyma era molto più attivo con la progressione di sviluppo e sotto diverse sollecitazioni, particolarmente sensibili alla luce, che implica il coinvolgimento di SapePC- 1 in un percorso fotosintetico C .

Al contrario, SaPEPC-2 era più simile a un PEPC non fotosintetico. Le tendenze di espressione di due SaPTPC in risposta alla luce, allo sviluppo e agli stress abiotici sono state anche abbinate ai cambiamenti nell’attività della PEPC in vivo (nativo) o in vitro (ricombinante) , e le proprietà biochimiche dei due SaPTPC ricombinanti erano simili in risposta a vari effettori mentre l’efficienza catalitica, l’affinità del substrato e l’attività enzimatica di SaPEPC-2 erano superiori a quelle di SaPEPC-1 in vitro.

Tutte le diverse proprietà tra questi due SaPTPC potrebbero essere coinvolte in elementi trascrizionali (ad es. specifici cis -elementi), post-trascrizionali [ad es. struttura secondaria della regione 5′ non tradotta (5′-UTR)] o traslazionale (ad es. fosforilazione/defosforilazione PEPC) eventi regolatori. Gli studi comparativi sulle diverse isoforme della famiglia di geni PEPC in S. aralocaspica può aiutare a decifrare il loro esatto ruolo nella fotosintesi C , nella crescita/sviluppo delle piante e nella resistenza allo stress.

PDCD4 Western Blot kit (AWBK09045)

AWBK09045 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ETS1 Western Blot kit (AWBK100604)

AWBK100604 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ERG Western Blot kit (AWBK100625)

AWBK100625 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

GABRP Western Blot kit (AWBK13034)

AWBK13034 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

HTR1A Western Blot kit (AWBK13041)

AWBK13041 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

RAB14 Western Blot kit (AWBK13107)

AWBK13107 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

TNRC4 Western Blot kit (AWBK31525)

AWBK31525 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ESRRG Western Blot kit (AWBK31655)

AWBK31655 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

GLI2 Western Blot kit (AWBK31885)

AWBK31885 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

PAX4 Western Blot kit (AWBK32064)

AWBK32064 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

AHR Western Blot kit (AWBK32243)

AWBK32243 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

GLI1 Western Blot kit (AWBK32368)

AWBK32368 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

PAX7 Western Blot kit (AWBK32393)

AWBK32393 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

LHX6 Western Blot kit (AWBK32553)

AWBK32553 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

HIPK2 Western Blot kit (AWBK32586)

AWBK32586 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

PAX7 Western Blot kit (AWBK32742)

AWBK32742 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ZFP67 Western Blot kit (AWBK32749)

AWBK32749 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

OLIG2 Western Blot kit (AWBK32753)

AWBK32753 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ENG Western Blot kit (AWBK33068)

AWBK33068 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

SOX5 Western Blot kit (AWBK33323)

AWBK33323 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

SOX10 Western Blot kit (AWBK33326)

AWBK33326 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

RPS16 Western Blot kit (AWBK33535)

AWBK33535 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ATP7A Western Blot kit (AWBK33797)

AWBK33797 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

A1BG Western Blot kit (AWBK33810)

AWBK33810 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

NPM1 Western Blot kit (AWBK34094)

AWBK34094 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

LIG4 Western Blot kit (AWBK34122)

AWBK34122 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

RNF2 Western Blot kit (AWBK34290)

AWBK34290 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ZFP36 Western Blot kit (AWBK34385)

AWBK34385 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

ARIH2 Western Blot kit (AWBK34418)

AWBK34418 Aviva Systems Biology 10 reactions 776.4 EUR

 

Zeptometrix PCR Controls for GenXpert

Marc van Ranst
Pcr lab in Leuven
NATtrol Influenza B Stock (Quantitative) (1mL)
NATFLUB-STQ Zeptometrix 1 mL 779 EUR
NATtrol H. influenzae Stock (Quantitative) (1mL)
NATHIN-STQ Zeptometrix 1 mL 816 EUR
NATtrol K. pneumoniae Stock (Quantitative) (1mL)
NATKPN-STQ Zeptometrix 1 mL 816 EUR
NATtrol M. catarrhalis Stock (Quantitative) (1mL)
NATMCA-STQ Zeptometrix 1 mL 816 EUR
NATtrol S. pneumoniae Stock (Quantitative) (1mL)
NATSPN-STQ Zeptometrix 1 mL 816 EUR
NATtrol Escherichia coli (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATECO(933)-GP Zeptometrix 0.5 mL 112.42 EUR
NATtrol Entamoeba histolytica (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATEHI(DS4)-GP Zeptometrix 0.5 mL 112.42 EUR
NATtrol EV Panel (20 X 0.2 mL)
NATEVP-C Zeptometrix 20 X 0.2 mL 721.44 EUR
NATtrol Influenza Verification Panel (18 x 0.5mL)
NATFVP(XP)-C Zeptometrix 18 x 0.5mL 775.1 EUR
NATtrol GI Controls (12 x 0.2 mL)
NATGIC-BIO Zeptometrix 12 x 0.2 mL 529.25 EUR
NATtrol MRSA Verification Panel (6 X 0.5mL)
NATMRSANP-C Zeptometrix 6 X 0.5mL 478.08 EUR
NATtrol MRSA Panel (4 X 0.5 mL)
NATMRSAP-C Zeptometrix 4 X 0.5 mL 340.8 EUR
NATtrol Norovirus Negative Control (6 x 0.125mL)
NATROTA-6MC Zeptometrix 6 x 0.125mL 255.94 EUR
NATtrol RP Controls (12 x 0.25 mL)
NATRPC-NNS Zeptometrix 12 x 0.25 mL 545.47 EUR
NATtrol Respiratory Panel 2 (RP2) Controls (Ea)
NATRPC2-BIO Zeptometrix Ea 550.46 EUR
NATtrol RSV Positive Control (6 x 0.5mL)
NATRSV-6C Zeptometrix 6 x 0.5mL 278.4 EUR
NATtrol Respiratory Verification Panel (20 x 0.2mL)
NATRVP-GMK Zeptometrix 20 x 0.2mL 1221.89 EUR
NATtrol Respiratory Verification Panel (20 x 0.25mL)
NATRVP-QIA Zeptometrix 20 x 0.25mL 927.36 EUR
NATtrol Shigella sonnei (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATSSO-GP Zeptometrix 0.5 mL 112.42 EUR
NATtrol Salmonella typhimurium (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATSTY-GP Zeptometrix 0.5 mL 112.42 EUR
NATtrol Vaginal Panel (24 x 0.5 mL)
NATVP-BD Zeptometrix 24 x 0.5 mL 1204.42 EUR
NATtrol Zika Virus (PRVABC59) Stock (Qualitative) (1mL)
NATZIKV(PRV)-ST Zeptometrix 1mL 1327.97 EUR
NATtrol Zika Virus Stock (Qualitative) (1 mL)
NATZIKV-ST Zeptometrix 1 mL 1327.97 EUR
NATtrol BV Negative Control (6 X 0.15mL)
NATBVNEG-BD Zeptometrix 6 X 0.15mL 345.79 EUR
NATtrol BV Positive Control (6 X 0.15mL)
NATBVPOS-BD Zeptometrix 6 X 0.15mL 489.31 EUR
NATtrol Clostridium difficile (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATCDI-GP Zeptometrix 0.5 mL 112.42 EUR
NATtrol Campylobacter jejuni (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATCJE-GP Zeptometrix 0.5 mL 112.42 EUR
NATtrol Coronavirus 229E Stock (Qualitative) (1 mL)
NATCOV(229E)-ST Zeptometrix 1 mL 1365.41 EUR
NATtrol Coronavirus NL63 Stock (Qualitative) (1 mL)
NATCOV(NL63)-ST Zeptometrix 1 mL 1365.41 EUR
NATtrol Coronavirus OC43 Stock (Qualitative) (1 mL)
NATCOV(OC43)-ST Zeptometrix 1 mL 1365.41 EUR
NATtrol Influenza AH3 Stock (Quantitative) (1 mL)
NATFLUAH3-STQ Zeptometrix 1 mL 779 EUR
NATtrol MERS-CoV Stock (Qualitative) (1 mL)
NATMERS-ST Zeptometrix 1 mL 583 EUR
NATtrol MRSA Positive Control (6 x 0.35mL)
NATMRSA-6L Zeptometrix 6 x 0.35mL 264 EUR
NATtrol Coronavirus SARS Stock (Qualitative) (1 mL)
NATSARS-ST Zeptometrix 1 mL 608 EUR
NATtrol S. aureus (MRSA) Stock (Quantitative) (1mL)
NATSAU-STQ Zeptometrix 1 mL 816 EUR
NATtrol Escherichia coli (Stool Matrix) (0.5 mL)
NATECO(ETEC)-GP Zeptometrix 0.5 mL 52 EUR
NATtrol RSV Positive Control (6 X 0.5 mL)
MDZ047 Zeptometrix 6 X 0.5 mL 278.4 EUR
NATtrol Norovirus Negative Control (6 X 0.5 mL)
MDZ052 Zeptometrix 6 X 0.5 mL 255.94 EUR
NATtrol GBS Positive Control (6 x 0.5 mL)
MDZ053 Zeptometrix 6 x 0.5 mL 378.24 EUR
NATtrol GBS Negative Control (6 X 0.5 mL)
MDZ054 Zeptometrix 6 X 0.5 mL 378.24 EUR

 

Abbott Testing

Self Test
Abbott
Panbio™ COVID-19 Ag Rapid Test Device
41FK10 Abbott 25 Tests/Kit 115.2 EUR
Panbio™ COVID-19 IgG/IgM Rapid Test
ICO-T402 Abbott 25 Tests/Kit 264 EUR
Panbio™ COVID-19 Ag Rapid Test Device (Nasal)
41FK11 Abbott 25 Tests/Kit 114 EUR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.